Allenandosi regolarmente non si ottiene solo un fisico tonico e asciutto. Al contrario, i principali benefici per chi pratica attività sportiva sono interiori prima ancora che estetici.
È infatti scientificamente dimostrato che praticare attività sportiva rende più felici e questo accade non soltanto quando impegno, sudore e fatica portano al raggiungimento di un grande obiettivo.
Ogni volta che si pratica attività fisica l’organismo umano produce serotonina, un neurotrasmettitore comunemente noto come ‘ormone della felicità’.
Scoperta mezzo secolo fa, la serotonina è da tempo al centro di numerose ricerche. La serotonina, prodotta unicamente dal cervello, influisce profondamente sul sonno, sull’umore e sull’appetito. La carenza di tale sostanza può quindi causare disturbi quali l’insonnia e l’emicrania e favorire l’emergere di stati d’ansia. Inoltre più bassa è la produzione di serotonina, più forte è il senso di affaticamento che si avverte durante la giornata.
Un sonno di qualità e una costante sensazione di felicità e appagamento, sono alcuni dei benefici di cui gode chi pratica sport o dedica qualche ora alla settimana al movimento. La produzione di serotonina, oltre che dall’esercizio fisico, è favorita anche dall’assunzione di alcuni alimenti, fra cui il latte e i latticini, le banane e la cioccolata. Ecco perché un bicchiere di latte prima di andare a letto regala un sonno intenso e perché gustarsi un goloso pezzo di cioccolata riempie sempre di gioia.
Mantenersi in forma praticando attività fisica non rende più felici solo per merito della serotonina. Raggiungere una buona forma fisica attraverso il movimento migliora lo spirito e l’umore anche perché non impone obblighi e privazioni dal punto di vista alimentare e contribuisce inoltre a sentirsi a proprio agio e a piacersi di più.
In molti casi chi vuole migliorare la propria condizione fisica si affida a un regime alimentare molto ristretto che risulta nella maggior parte dei casi inefficace e a volte dannoso e che comporta sempre una netta riduzione del buonumore e dell’allegria, prima ancora che dei chili di troppo.Con un’attività fisica regolare si aumenta il metabolismo basale, ovvero il dispendio energetico necessario a mantenere attive le funzioni vitali come la respirazione, la digestione e le attività del sistema nervoso. Aumentando il metabolismo basale l’organismo è così costretto a bruciare un maggior numero di calorie per ognuna delle sue attività quotidiane. Un po’ di movimento e i piccoli e grandi impegni che affollano la vita di tutti i giorni sono quindi elementi sufficienti per concedersi qualche piccolo peccato di gola.